Scritto da un giurista esperto di informatica (Brugaletta è
magistrato e direttore della rivista elettronica "Diritto
& diritti", www.diritto.it), il libro è adatto
a quanti vogliono avere la possibilità di rintracciare
documenti giuridici nel Web, e si propone come la prima guida
italiana di questo tipo. Effettivamente, il libro permette di
rintracciare a colpo sicuro, tra i numerosi siti che riguardano
il diritto presenti sulla rete, le informazioni ricercate, e può
interessare non solo chi si avvicina per la prima volta alla ricerca
in Internet, ma anche a coloro che nella Rete ci navigano ormai
da tempo, ma non vogliono passare ore e ore connessi a cercare
i siti più rilevanti. Il libro si articola in 11 capitoli,
una conclusione (paradossalmente intitolata: Per non finire),
due appendici e un glossario. Il primo capitolo (Internet e la
rete) è dedicato ai principianti: introduce i concetti
e il linguaggio base della Rete. Il secondo capitolo (Le banche
dati) tratta delle principali banche dati giuridiche su Cd-Rom.
I sei capitoli seguenti sono i più ricchi di riferimenti
alla Rete e sicuramente i più utili: Il diritto nel Word
Wide Web; Le leggi on line; Sentenze e processi on line; Atti
amministrativi on line; Istituti, biblioteche, università
riviste giuridiche e studi legali on line; News, mailing list,
forum, convegni e consulenze on line. Gli ultimi tre capitoli
sono di carattere teorico e trattano rispettivamente del valore
giuridico delle pubblicazioni elettroniche, la pubblicità
di leggi e sentenze e il correlato problema della trasparenza
istituzionale.
Il libro è una buona guida al diritto nella rete. La puntualità
e la razionalità dell'indice insieme al dischetto allegato,
che contiene più di 500 link (tutti aggiornati per quello
che ho potuto sperimentare), classificati in venti pertinenti
categorie, permettono di trovare con facilità ciò
che si sta cercando. E credo che a una guida non si possa chiedere
di meglio.
Internet per giuristi
di Francesco Brugaletta
Esse Libri Simone,
Napoli 1998, pp. 224, lire 24.000 (con floppy)
|